Metallo Ceramica
Il sistema combinato metallo- ceramica è ancora oggi il più diffuso per le protesi fisse( corone, ponti);si prevede la coesione fra una lega composta da vari metalli ed uno strato di ceramica.
La parte interna della corona infatti è costruita in metallo, la parte esterna invece viene ricoperta con la ceramica, dando così un aspetto più naturale al nuovo dente.
Scopriamo nel dettaglio
I metalli che vengono utilizzati per effettuare una corona in metallo ceramica possono essere:
- Chrome-Cobalt
- Chrome-Nickel
- Oro
- Platino
- Titanio
I vantaggi offerti dalla metallo-ceramica:
- resistenza: molto resistenti le corone in metallo ceramiche vengono quindi
consigliate per denti molari e premolari.
- naturalità del dente: viene conferito un aspetto naturale al dente
- economicità: la corona in metallo ceramica ha un prezzo più basso rispetto alla ceramica integrale
Gli svantaggi sono:
- allergicità: il metallo infatti può causare reazioni allergiche.
-" bordino metallico": ritirandosi nel tempo le gengive, potrebbe evidenziarsi la presenza
di un "bordino metallico" tra la gengiva e il dente.
- effetto ombra: la metallo ceramica viene sconsigliata nei denti davanti in quanto la luce
che passa attraverso la porcellana viene riflessa dal metallo, creando in questo modo un effetto ombra.





